Se sei donna, araba e vivi in Israele la vita non è molto facile. Il 42% di loro non ha un lavoro, anche se ha una laurea. Per le israeliane la percentuale è del 19. Una situazione che è comunque migliorata negli ultimi 20 anni, il tasso di istruzione delle ragazze di origine araba è raddoppiato. Non tanto invece, le opportunità di lavoro. Molte, nonostante abbiano studiato, finiscono per fare le commesse o le centraliniste.
A generation ago it was uncommon for Arab women to study in university or college. Women who have a religious background — like Imman and Hussun — would finish high school at best and then expected to be at home and play a supporting role to their father or husband.
Link utile: Women against Violence, ngo che si occupa di empowerement delle donne arabo isrealiane
Filed under: economia, esteri, stereotipi, ebrei, israele, lavoro femminile, musulmani, palestina
Concordo con il post! E mi piace!
Oggi (e non solo oggi…) occorre riscoprire la dimensione dell’essere umano quale essere operaio, ed operante! Beato sia allora l’Operaio…
Spero avrai modo di ricambiare la visita sul blog Vongole & Merluzzi dove si parla proprio di questo..
http://vongolemerluzzi.wordpress.com/2011/05/01/beato-sia-loperaio/